![Chart with the title: "Die Nürnberger Gesetze." [Nuremberg Race Laws].](https://encyclopedia.ushmm.org/images/large/423ec6b8-6e77-4854-8f87-41610aa4c747.jpg)
“Arianizzazione”
Per “arianizzazione” (in tedesco, Arisierung) si intende il trasferimento delle proprietà degli ebrei a persone non ebree avvenuto nella Germania nazista dal 1933 al 1945. L’obiettivo era quello di trasferire le attività economiche di proprietà ebraica a una proprietà “ariana”, cioè non ebraica.
Ci furono due fasi distinte di “arianizzazione”:
- Dal 1933 all’estate del 1938: “arianizzazione volontaria”
- Dall’autunno del 1938 fino al crollo del regime nazista nel 1945: “arianizzazione forzata”
“Arianizzazione volontaria”

Nell’ambito della “arianizzazione volontaria”, lo Stato tedesco nazista incoraggiò gli imprenditori ebrei, che già dovevano affrontare discriminazioni economiche e sociali, a vendere le loro attività in Germania a prezzi radicalmente ridotti.
All’inizio del 1933, in Germania c’erano circa 100.000 aziende di proprietà di ebrei. Circa la metà era costituita da piccoli negozi di vendita al dettaglio, per lo più di abbigliamento o calzature. Il resto erano fabbriche o laboratori artigianali di varie dimensioni o studi professionali di avvocati, medici e altri professionisti indipendenti.
Nel 1938, la combinazione di terrore, propaganda, boicottaggio e leggi naziste fu così efficace che circa due terzi delle attività di proprietà ebraica furono chiuse o vendute a persone non ebree. I proprietari ebrei, che spesso desideravano disperatamente emigrare o vendere un’attività in crisi, accettavano un prezzo di vendita che era solo il 20 o il 30% del valore effettivo di ogni azienda.
“Arianizzazione forzata”
Subito dopo i violenti pogrom nazionali del 9~10 novembre 1938 (Kristallnacht), l’“arianizzazione” entrò nella sua seconda fase: il trasferimento forzato di tutte le aziende di proprietà ebraica a persone non ebree.

All’indomani dei pogrom di novembre, la Germania nazista emanò nuove norme che vietavano agli ebrei di intraprendere la maggior parte delle attività economiche del Paese. Il regime assegnò a ogni attività di proprietà ebraica rimasta un amministratore fiduciario non ebreo che doveva supervisionare la vendita forzata immediata dell’azienda a persone non ebree. L’onorario dell’amministratore fiduciario per questo servizio spesso era solo leggermente inferiore al prezzo di vendita e veniva pagato dagli ex proprietari ebrei. Una parte dei profitti della vendita andava anche all’Ufficio del Piano Quadriennale, diretto da Hermann Göring, che stava preparando l’economia tedesca alla guerra.
I fondi necessari per avviare la produzione di armamenti su larga scala furono raccolti in parte attraverso la confisca alla popolazione ebraica di proprietà e oggetti di valore. Gli ebrei tedeschi che desideravano emigrare furono costretti a rinunciare a molte delle loro proprietà. Il governo del Reich applicava un’esorbitante “tassa sulla fuga dei capitali” agli ebrei che lasciavano la Germania.
Inoltre, dopo la Notte dei Cristalli (Kristallnacht), Göring impose una multa di un miliardo di Reichsmark (RM) alla popolazione ebraica in Germania. La multa era una tassa personale imposta ad ogni contribuente ebreo che avesse un patrimonio superiore a 5.000 RM. Lo Stato confiscò anche tutti i pagamenti assicurativi che avrebbero dovuto essere versati ai proprietari di immobili ebraici, che dovettero quindi farsi carico delle riparazioni degli immobili dopo il pogrom. Dopo il pagamento delle multe e delle tasse extra, i fondi rimanenti furono versati su conti bloccati presso banche tedesche. Lo Stato nazista tedesco controllava attentamente questi conti. I proprietari potevano prelevare solo una somma mensile fissa, il minimo necessario per le spese di sopravvivenza.
Durante la guerra, lo Stato nazista tedesco sequestrò le somme rimanenti su questi conti bloccati. Gli effetti personali, le proprietà e altri beni degli ebrei deportati in Europa orientale nell’ambito della “Soluzione finale” furono confiscati e messi all’asta o semplicemente redistribuiti alle vittime dei bombardamenti che avevano perso i loro beni durante i bombardamenti delle città tedesche da parte degli Alleati.
Impatto
Non sono disponibili cifre precise sul valore totale delle proprietà sottratte agli ebrei in Germania sotto il nazismo. Tuttavia, è chiaro che gli ebrei emigrati dalla Germania furono in grado di portare con sé solo una piccola parte dei loro beni. Coloro che furono deportati durante la guerra persero tutto; molti persero anche la vita.